Decidere di comprare una pedana vibrante significa aver scelto di mettere al primo posto la propria forma fisica e, di conseguenza, la propria salute.
La scelta della pedana vibrante giusta per te, però, potrebbe rivelarsi un po’ complicata: devi infatti tenere in conto diverse variabili come le tue condizioni di salute, il tuo livello di agilità, quali sono i tuoi obiettivi concreti e solo dopo potrai iniziare a valutare i modelli di pedane.
Questo attrezzo può avere importanti differenze sia a livello vibratorio sia a livello estetico. Scegli con attenzione una pedana a vibrazione basculante o sussultoria a seconda delle tue esigenze, e poi passa a considerare il design: preferisci avere solo il piatto vibrante o vuoi anche gli appoggi per le braccia, ovvero i cosiddetti manubri? E la scelta riguarda solo l’estetica del prodotto o può avere delle ripercussioni più profonde?
Nelle prossime righe parleremo approfonditamente delle pedane vibranti con manubri e ti presenteremo diversi modelli tra cui scegliere.
Pedane vibranti con manubrio: perché sceglierle?
Come abbiamo anticipato le pedane vibranti si differenziano in due modelli principali:
- quelle con manubri
- quelle senza manubri
In quest’ultimo caso, infatti, avere un supporto solido ed ergonomico per le braccia può essere un aiuto psicologico importante. Sapere di non correre il rischio di sbilanciarti in avanti perdendo l’equilibrio, cadendo oppure scendendo involontariamente dal piatto, ti aiuterà a svolgere l’esercizio in modo più concentrato e attento.
Una pedana di questo genere, tuttavia, ha due piccoli svantaggi: il primo è di natura economica in quanto, avendo una struttura più complessa costa ragionevolmente qualche centinaia di euro, mentre il secondo riguarda lo spazio occupato; essendo abbastanza grande è difficile poterla riporre dietro una porta o sotto il letto come si potrebbe invece fare con un modello con il solo piatto vibrante. Per questa ragione dovrai assicurarti di avere abbastanza spazio in casa sia per conservarla sia per svolgere l’attività fisica.
La pedana con manubrio più economica
Abbiamo visto che in linea generale le pedane vibranti con manubrio abbiano un prezzo tendenzialmente superiore ai 100€.
C’è però un’eccezione, il cui costo si aggira intorno ai 60/70€ e dalle dimensioni contenute. Va però specificato come gli appoggi per le braccia ci siano, ma siano sistemati sopra un unico manubrio e abbiano delle dimensioni molto piccole. Questa soluzione potrebbe quindi non essere la più indicata per chi abbia i sopracitati problemi di equilibrio.
Tuttavia, questa pedana è un buon compromesso: dispone di tre diversi livelli di frequenza e intensità della vibrazione e su un display led saranno sempre indicati i dettagli utili al tuo allenamento, inclusa la durata dell’esercizio. Non sottovalutare inoltre la presenza di una vibrazione sussultoria, ideale per tonificare tutto il corpo senza gravare sui tendini e legamenti.
Pedane con manubrio a meno di 200€
Il nostro consiglio è quello di spendere comunque un po’ di più per una pedana più sicura e funzionale. Soprattutto quando si tratta di portare in casa degli attrezzi che potrebbero nuocere alla nostra salute se usati scorrettamente, non è il caso di pensare eccessivamente al risparmio quanto piuttosto alla migliore qualità possibile.
Non solo potrai disporre di cinquanta livelli di velocità, ma avrai anche comodamente disponibili dei programmi già preimpostati. Tutti i dati sono registrati da un computer che, tramite un led, li renderà costantemente disponibili e aggiornati.
Pedane con manubrio dal costo di 300€
Ma se tutto questo ancora non ti basta, spendendo circa 100€ in più potrai acquistare delle pedane leggermente superiori.
Sebbene restino invariati i livelli di velocità, i programmi preimpostati, la presenza di due manubri e di due fasce per l’allenamento della parte alta del corpo, il piatto della pedana ha dimensioni maggiori, garantendoti così più spazio nel quale allenarti.
Nonostante questo, la pedana risulta più compatta grazie alla forma dei manubri ed è inoltre dotata di ruote frenanti che consentono uno spostamento semplice e agevole.
I manubri sono dotati di un’imbottitura antiscivolo e sono anch’essi dotati di un cardiofrequenzimetro.
La pedana con manubrio di lusso
Vuoi invece comprare la pedana più professionale per l’allenamento da casa? In questo caso parliamo di una spesa che si avvicina ai 900€, ma che questo attrezzo si vale totalmente.
Sul display vengono mostrate non solo le informazioni relative alle caratteristiche del tuo allenamento e i tuoi dati fisiologici, ma anche le diverse posizioni da assumere. Questo è un aspetto importantissimo quando si sceglie una pedana sussultoria, perché sbagliando le posizioni potresti iniziare a soffrire di forti mal di schiena.
I manubri sono di dimensioni ridotte e sono presenti solo attorno al display. Per questa ragione l’uso di una pedana vibrante di questo tipo è comunque consigliato a un pubblico abbastanza in forma e che non tema di sbilanciarsi in avanti.
Qualche piccola avvertenza
Se sei cardiopatico, diabetico, epilettico, soffri di dolorose e frequenti emicranie, indossi un pacemaker o sei una donna incinta dimentica la pedana vibrante. Il suo uso è assolutamente vietato a chi abbia una o più delle condizioni o patologie sopra elencate.
Ricorda inoltre di usare la pedana per i tempi indicati e di fermarti immediatamente in caso di forte nausea o di senso di svenimento. Non poggiare mai la testa sopra il piatto e non farci mai cadere sopra dei liquidi.
A parte queste indicazioni importanti, inizia subito ad allenarti sulla tua pedana con manubrio!