L’acquisto di una pedana vibrante può essere un ottimo modo per rivoluzionare la tua idea di fitness.
Negli ultimi anni, infatti, questo particolare attrezzo è entrato sempre più non solo nelle palestre o nei centri estetici, ma anche nelle case. Sebbene non si tratti di un prodotto economico, è sicuramente utile sia per supportare gli sportivi nelle parti di riscaldamento o defaticamento, sia per aiutare chi stia cercando di avere un approccio all’attività fisica più sano e regolare.
Ti sarà però necessario seguire alcune piccole regole.
Nelle prossime righe vedremo non solo come sfruttare al meglio l’aiuto di questo strumento, ma anche quali sono i migliori prodotti messi sul mercato nel 2023.
Pedana vibrante: tutti i suoi segreti
La pedana vibrante è arrivata nelle case piuttosto recentemente, anche se la sua storia parte da lontano. L’antenata di quella che oggi è un’alleata della nostra forma fisica, veniva utilizzata per aiutare i pazienti con fratture o problemi a livello osseo.
Pian piano, lo studio delle vibrazioni si è spostato anche sui benefici che le vibrazioni erano in grado di apportare all’apparato muscolare e alla loro capacità di far aumentare la massa magra e diminuire la massa grassa.
Oggi viene usata soprattutto per aumentare la resistenza di gambe e glutei, per aiutare il metabolismo e la circolazione sanguigna e, naturalmente per la produzione della serotonina, regina del movimento fisico.
I suoi vantaggi
La pedana vibrante svolge egregiamente compiti fondamentali per gli sportivi: viene infatti usata nei periodi di recupero, nel riscaldamento prima dell’allenamento e nello stretching finale.
Inoltre, per le persone più inesperte rappresenta un’ottima soluzione per svolgere attività meno traumatiche a livello di articolazioni e legamenti rispetto all’esercizio fisico tradizionale.
Le accortezze da avere
Ci sono delle situazioni nelle quali non dovresti mai utilizzare una pedana vibrante: la gravidanza, frequenti emicranie, problemi a livello lombare e delle articolazioni e, naturalmente, non utilizzarla se sei affetto da una forma più o meno lieve di cardiopatia.
Ricorda inoltre di non salire mai sulla pedana con le scarpe, ma di privilegiare un tappetino in gommapiuma per evitare un fastidioso solletico ai piedi dovuto alle vibrazioni.
I migliori prodotti del 2023
Prima di parlare dei migliori prodotti dell’anno, occorre fare una velocissima panoramica di quelli che sono i diversi modelli di pedane vibranti, il loro design e le loro caratteristiche.
Le pedane possono essere essenzialmente di due tipi: avere solo la parte vibrante bassa oppure presentarsi con la struttura completa e i maniglioni per l’appoggio.
L’altra differenza riguarda la modalità di vibrazione. Quest’ultima infatti può essere basculante, ovvero con uno spostamento laterale, oppure sussultoria e quindi con una vibrazione in verticale.
Scopriamo assieme i diversi modelli tra cui puoi scegliere.
La scelta migliore per i principianti
Se non hai ancora provato una pedana vibrante, il nostro consiglio è quello di provare un modello semplice, facile da sistemare e, soprattutto, intuitivo. Si trovano in commercio molte opzioni di questo tipo, che preventivano una spesa di un centinaio di euro che si abbassa ulteriormente nel caso in cui dovessi sceglierne una pedana ricondizionata.
Da una pedana del genere puoi aspettarti di trovare la parte vibrante, due cinghie di resistenza per l’allenamento delle braccia e un telecomando. Quest’ultimo sarà essenziale per l’utilizzo, perché anche le pedane più economiche dispongono di diverse modalità e livelli di frequenza programmati.
In molti casi, inoltre, avranno delle casse integrate alle quali potrai collegare i tuoi dispositivi bluetooth e ascoltare la tua musica preferita.
La pedana vibrante perfetta per i professionisti
Se sei un atleta o comunque uno sportivo, potresti anche decidere di voler investire maggiormente in un acquisto del genere.
Spendendo all’incirca 300€ potrai ricevere una pedana con le maniglie, come quella che si vede comunemente nelle palestre o nei centri estetici. Motore silenzioso e quasi 200 programmi di velocità sono solo due delle tante caratteristiche di una pedana professionale.
Potrai anche in questo caso agganciare le corde elastiche alla struttura, in modo da allenare le braccia. La presenza di una connessione bluetooth o di un cavo Aux renderà semplicissimo l’ascolto di musica tramite la potente cassa integrata.
Il display semplice e intuitivo ti terrà sempre aggiornato sul tuo BMI/IMC e sul conteggio delle calorie bruciate e potrai inoltre scegliere i programmi preimpostati per allenare le diverse parti del corpo.
Leggere e non ingombranti, le pedane vibranti più costose sono un’ottima soluzione per svolgere gli allenamenti più complicati tra le mura domestiche.
La soluzione per chi ama la tecnologia
Se stai cercando una pedana vibrante che sia in grado di mettere assieme la tua passione per il fitness e la tecnologia con un costo vantaggioso, riuscirai anche in questo caso a trovare il modello perfetto per te.
Sono infatti presenti sul mercato delle pedane piccole e maneggevoli che, seppur avendo solo la base vibrante, sono realizzate seguendo un design accattivante che privilegi non solo la funzionalità, ma anche l’implementazione tecnologica.
Inoltre, sempre per gli amanti della tecnologia, con l’acquisto è spesso compreso un bracciale intelligente supportato da un’apposita applicazione, in grado di monitorare le diverse funzioni corporee durante l’allenamento.
Insomma, esistono pedane vibranti per tutti i gusti, le esigenze e le disponibilità economiche. Non ti resta che scegliere la tua!